Successo per il convegno sulla prevenzione e cura dei tumori cutanei promosso dal Rotary di Acri
Successo pieno per “Uniti per la pelle. Prevenzione, diagnosi precoce e terapia dei tumori cutanei. Melanoma. Battilo sul tempo”, convegno promosso dal Rotary Club di Acri e tenutosi, nei giorni scorsi, nella sala “Giovanbattista Falcone” del Palazzo Sanseverino-Falcone.
L’evento rientrava nella campagna di prevenzione sanitaria che vede da anni impegnato il club ora guidato dal presidente Cosimo Gagliardi.
La capiente sala era gremita, con afddetti ai lavori, autorità rotariane e civili e tanta gente venuta solo perché attratta dal tema trattato.
Il convegno è stato organizzato con i patrocini del Comune e di Acri e dell’Ordine Provinciale dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri di Cosenza.
Ha aperto i lavori Cosimo Gagliardi, presidente del Rotary Club di Acri. A seguire, i saluti di Graziella Arena, assessore comunale; e Agata Mollica, presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri di Cosenza.
Ha introdotto e moderato Paolo Caravetta, presidente della commissione Salute del Rotary Club di Acri.
A seguire le apprezzatissime relazioni del dott. Eugenio Provenzano, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza (“Prevenzione, diagnosi precoce e terapia dei tumori della cute”); della dott.ssa Lucia Benedetto, dirigente medico Sc. Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Cutanei all’Istituto Nazionale Tumori Ircss di Napoli (“Chirurgia del Melanoma: le soluzioni dalla diagnosi precoce al Melanoma avanzato”); e del Prof. Carlo Capalbo, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza e docente Unical (“Nuove strategie e nuovi orientamenti nella terapia medica del Melanoma”).
Ha concluso i lavori Giuseppe Franco, assistente del Governatore del Distretto 2102 del Rotary International.
In molti hanno sottolineato il valore scientifico dell’evento, vista la presenza di autentiche autorità del settore.
“Fare service – ha detto il presidente Gagliardi – significa soprattutto incidere nella realtà, con azioni che possano migliorare le condizioni di vita delle comunità”.
Presenti delegazioni dei club Rotary Alto Jonio Cosentino di Trebisacce, Valle del Savuto di Rogliano, Presila Cosenza Est, Valle del Crati di Montalto Uffugo, Club Cosenza Setta Colli e Rende. Inoltre contributo della Bcc Mediocrati e la collaborazione del Distretto 2102.
